Aweld fornitura di elettrodi speciali saldatura e materiali di consumo per saldature professionali
Brasatura Argento
AWELD PRODOTTI PER BRASATURA E SALDOBRASATURA
La brasatura argento è un procedimento molto antico per l’unione di parti metalliche. È un procedimento molto diffuso ancora oggi ed applicato sia dall’industria sia nell’artigianato.
Brasatura forte
È contraddistinta dall’uso di materiali di apporto con grado di calore di fusione superiori ai 450 °C. A seconda delle proprietà richieste e dei metalli da saldare possono essere utilizzate varie leghe. Leghe a base d’argento, rame e zinco con temperatura di fusione fra i 600 e i 700 °C vengono utilizzate per la brasatura di acciai al carbonio e di leghe di rame. Il rame viene impiegato per la brasatura di acciaio al carbonio e di acciai inossidabili. Per la brasatura di acciaio inossidabile e leghe con alti valori di nichel si adoperano anche leghe a base di nichel.
Saldobrasatura
È contraddistinta dall’utilizzo di materiali di apporto con temperature di fusione maggiori di quelle usate nella brasatura forte e sicuramente più basse al punto di fusione del materiale del giunto. La preparazione dei giunti spesso è simile alla saldatura autogena. Le leghe generalmente utilizzate sono ottoni fondenti a temperature sostanzialmente elevate (800˚C). Il processo non è fondato sull’avvicinamento capillare, ma principalmente sulla diffusione atomica della lega d’apporto nella struttura intergranulare del materiale di base.
Leghe brasanti per brasatura e saldobrasatura.
Scopri Aweld srl e la fornitura materiali per la tua saldatura professionale.
Brasatura Argento
AWELD PRODOTTI PER BRASATURA E SALDOBRASATURA
Leghe brasanti
Per le brasature forti si impiegano leghe di argento, oro, palladio, rame e nickel. Spesso per le brasature che devono essere effettuate a temperature superiori a 1000 °C si utilizza il nickel. Si impiega anche nichel in lega binaria o ternaria.
Le qualità basilari della lega brasante sono almeno due:
- in grado di bagnare il metallo o i metalli base
- poter salire per capillarità entro meati molto stretti (le dimensioni tipiche di un meato per brasatura sono attorno a 1/10 di mm).
Brasatura argento AWELD. Le leghe d’argento per brasatura hanno un grande utilizzo nella saldatura di materiali ferrosi e non ferrosi, come ferro, acciaio, acciaio inox, rame, ottone. Garantiscono un’ottima scorrevolezza, capillarità e resistenza alla corrosione in normali condizioni di utilizzo. Se utilizzate in ambiente con presenza di ossigeno, devono essere adoperate con adatto disossidante.
Per sottrarsi alle manifestazioni di corrosione, nella brasatura degli acciai inossidabili che sono sottoposti ad ambienti umidi o a contatto con ammoniaca, si raccomanda di utilizzare leghe senza Zinco.
Le leghe brasanti sono disponibili in svariati formati: bacchette nude e rivestite, fili, nastri, anelli, preformati, polveri e paste.
Disossidanti
I disossidanti hanno la caratteristica di favorire la bagnabilità togliendo gli ossidi che si formano ad alta temperatura. Non sostituiscono fase di pulizia iniziale delle parti da saldare.
.