Elettrodi speciali saldatura

vuoi informazioni?

scopri i prodotti per saldatura AWELD

RICAMBI PROFESSIONALI PER LE ESIGENZE DELLA TUA ATTIVITÀ

prodotti saldatura

Le soluzioni professionali per saldatori

prodotti saldatura

I migliori materiali per la tua saldatura

prodotti saldatura

servizi specifici per il processo saldatura

prodotti saldatura

materiali e consumabili per saldatura

Elettrodi speciali saldatura

I corsi professionali per saldatore

fili animati saldatura

Le attrezzature specifiche per la tua saldatura

prodotti saldatura

La sicurezza nella tua saldatura

prodotti saldatura

La formazione professionale per la tua azienda

prodotti saldatura

La gestione della sicurezza nella saldatura

Aweld srl fornitura di Prodotti Saldatura Tungsteno e di elettrodi speciali per saldature professionali

Prodotti saldatura tungsteno

 

  • WP – TUNGSTENO PURO
  • WT 20 – TUNGSTENO TORIATO 2%
  • WT 30 TUNGSTENO TORIATO 3%
  • WT 40 TUNGSTENO TORIATO 4%
  • WZ8 TUNGSTENO ZIRCONIATO 0,8%
  • WC 20 TUNGSTENO CERIATO 2%
  • WS 2 ALLE TERRE RARE
  • WL 20 AL 2% DI LANTHANIO

La Saldatura TIG, è un processo di saldatura ad arco con elettrodo infusibile di tungsteno, con utilizzo di gas inerte, che può essere fatto con o senza metallo di apporto.

La saldatura TIG è uno dei metodi più diffusi, fornisce giunti di elevata qualità, ma richiede operatori altamente specializzati. AWELD fornisce corsi specifici per la saldatura TIG contattaci!

L’operatore sposta la torcia lungo il giunto per muovere il bagno di fusione, mentre, nel caso che sia richiesto materiale d’apporto, simultaneamente muove la bacchetta del materiale in modo tale da tenerla costantemente con l’estremità entro l’arco e comunque sotto la protezione del gas.

L’attrezzatura per effettuare una saldatura TIG

  • Il generatore di corrente
  • La torcia TIG
  • La bombola del gas di protezione
  • La bacchetta di metallo d’apporto (se necessaria)

Uno dei principali vantaggi di questa tecnologia è che l’apporto di materiale nel bagno di saldatura è indipendente dall’apporto termico nella saldatura, a differenza di quanto accade nelle saldature a filo o ad elettrodo consumabile.

fili animati saldatura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

Prodotti saldatura tungsteno

Prodotti saldatura tungsteno

 

Il procedimento TIG è particolarmente indicato quando devono essere saldati piccoli spessori di materiale, a partire da pochi decimi di mm, tuttavia non è possibile saldare spessori superiori a qualche mm (2-3 mm per gli acciai) con una singola passata (perciò, in generale, non si usa per saldare spessori superiori a 5-6 mm), quindi, considerando la bassa produttività, spesso viene usato per effettuare la prima passata di un giunto, mentre il riempimento viene effettuato successivamente con procedimenti a produttività più elevata.

Date le sue caratteristiche il procedimento può essere utilizzato in qualsiasi posizione e può essere usato per saldature continue o per saldature a punti. Non è consigliabile l’uso di questo procedimento in luoghi aperti, dato che anche un vento leggero può disperdere il gas di protezione.

 

Prodotti saldatura tungsteno. Gli elettrodi TIG

Gli elettrodi, dovendo essere di un materiale capace di resistere alle temperature dell’arco elettrico, sono, ormai da molti anni solo in tungsteno o sue leghe.

Il tungsteno, oltre ad avere qualità termiche meccaniche migliori, è favorito per il suo alto potere termoelettrico, che consolida l’arco. Per aumentare il potere termoelettrico del W, talvolta si utilizzano elettrodi toriati che sono legati con piccole percentuali (1-2%) di Th.

Gli elettrodi in commercio sono di svariati diametri da 0,25 a 6,4 mm. In genere sono utilizzati in corrente continua (cc), polarità diretta (pd), cioè con il polo positivo sul pezzo.

L’uso della polarità inversa (pi), cioè con il polo negativo sul pezzo, è utilizzato per la saldatura di metalli leggeri (Al e Mg) o quando è rilevante la stabilità dell’arco. Però, dato che la ccpi fornisce in minor quantità energia al bagno, abbisogna di correnti d’arco più elevate, spesso quindi è consigliabile sostituirla con la saldatura in corrente alternata (ca), che può essere simmetrica o dissimmetrica.

Prodotti saldatura tungsteno Aweld srl, fornitura materiali TIG per la tua saldatura professionale.

Prodotti saldatura tungsteno

 

La forma dell’elettrodo

In CCPD. L’elettrodo, prima di essere utilizzato in ccpd, deve essere affilato perché la punta assuma una forma conica, con un’altezza del cono circa 1,5 volte il diametro, tramite questa forma, si aumenta la capacità di emettere elettroni, quindi si ottiene un buon riscaldamento del bagno anche con correnti relativamente basse.

In CCPI. Si deve tendere a far assumere all’elettrodo una forma piatta (e, naturalmente, per questi usi si evita di usare elettrodi toriati), proprio per limitare l’emissione di elettroni, che richiederebbero una maggiore tensione a parità di corrente d’arco.

 

Prodotti saldatura tungsteno. I gas di protezione

Generalmente il gas di protezione viene immesso su entrambe le facce del giunto. Nella parte dove si trova il bagno il gas è portato direttamente dalla torcia, mentre dall’altra parte, viene insufflato in condizioni controllate, in modo da salvaguardare una difesa dall’ossidazione anche alla radice della saldatura.

I gas usati più comunemente sono Ar o He, usati separatamente o in miscele. In alcune applicazioni speciali vengono usate miscele di Ar con H. In genere si preferisce Ar puro alle altre soluzioni, per i seguenti vantaggi:

 

Difetti e problemi tipici della saldatura TIG

Difetto tipico di questa tecnologia, e non riportabile ad altre tecnologie, sono le inclusioni di tungsteno. L’arco deve sempre scoccare fra l’elettrodo di W ed il bagno, ma può succedere che, per un motivo qualsiasi, l’elettrodo venga a contatto con il bagno. In questo caso l’elettrodo può frammentarsi, rilasciando nel bagno delle schegge di W nel bagno (Ø < 1 mm), queste schegge di solito hanno una forma prismatica, con bordi fortemente angolati. Questo significa che sono inneschi per rotture fragili nella struttura del materiale saldato. Per evitare questi difetti è necessario un accurato addestramento del saldatore.

Il problema del rosso, rappresenta uno dei problemi più grandi della saldatura TIG e insorgere con uso di elettrodi con ossido di torio. Leggi di più sul sito come fronteggiarlo e gestirlo nella pagina cataloghi.

Altri difetti, uno può essere manifestato dalla mancanza di protezione che può essere sia al dritto sia al rovescio. La mancanza di protezione si manifesta come fiorette, cioè con spot circolari ossidati sul materiale. Questi difetti possono essere evitati effettuando prove appropriate prima di effettuare la saldatura. Ulteriori difetti saldatura TIG sono porosità, mancanze di fusione o cricche, questi difetti devono essere evitati effettuando accurate prove di qualifica del procedimento.

Prodotti saldatura tungsteno
prodotti saldatura

 

 

 

 

 

.

Ricerchi elettrodi TUNGSTENO per una saldatura TIG?

AWELD srl prodotti saldatura tungsteno.

Prodotti saldatura tungsteno per le tue esigenze professionali di saldatura TIG. Contattaci per conoscere il migliore prezzo a te riservato!

Prodotti saldatura tungsteno

PRODOTTI SALDATURA TUNGSTENO

 

WP – TUNGSTENO PURO

Buona stabilità dell’arco elettrico nelle saldature alternate: può essere applicato anche con corrente continua per piccole potenze. Particolarmente adatto per la saldatura di metalli leggeri e di leghe di metalli leggere

 

WT 20 – TUNGSTENO TORIATO 2%

Ottime qualità di accensione. Ampio campo di applicazione, sempre in continua. Speciale e adatto per saldature di acciai inossidabili.

 

WT 30 TUNGSTENO TORIATO 3%

Mantiene l’ottima qualità di accensione del WT20.

 

WT 40 TUNGSTENO TORIATO 4%

Arco elettrico più stabile e maggiori qualità di accensioni del WT30.

 

WZ8 TUNGSTENO ZIRCONIATO 0,8%

Per la saldatura a corrente alternata, si deve essere evitate l’impurità di Tungsteno e di Ossido di Torio nel materiale saldato, ad esempio nella costruzione di reattori e nella saldatura di metalli leggeri e delle loro leghe.

 

WC 20 TUNGSTENO CERIATO 2%

Elettrodo ecologico di prima generazione. Viene utilizzato in sostituzione degli elettrodi Toriati ove si voglia escludere qualsiasi problema, anche minimo, dovuto alla presenza dell’Ossido di Torio. Ottimale la durata, ma innesco più difficoltoso che con gli elettrodi Toriati.

 

WS 2 ALLE TERRE RARE

Elettrodo ecologico di nuovo tipo “witstar”, contiene Lantanio, Ittrio e Zirconio. Elettrodo d’impiego universale. È un’ottima resa sia in saldatura a corrente continua, sia a corrente alternata. Può essere impiegato sia per saldature di alluminio e leghe leggere, sia per gli acciai inox. Buona stabilità dell’arco sino a 500 Ampere. E ‘il più diffuso fra gli elettrodi esenti da Torio nelle imprese artigiane con impianti manuali

 

WL 20 AL 2% DI LANTHANIO

Elettrodo ecologico di nuovo tipo “witstar”, l’unico elettrodo al mondo al 2% di Lantanio. Ideale per sostituzione, con una maggiore durata, gli elettrodi toriati in impianti automatizzati che saldano acciai inox in corrente continua. Nel corso dell’impiego è meglio la pulizia della punta non alterandone la geometria.

 

Aweld srl prodotti saldatura tungsteno per ogni tua lavorazione ed esigenza.

Ricerchi prodotti per saldatura professionali?

AWELD srl da 25 anni al servizio della saldatura!

Forniamo qualsiasi prodotto per le tue esigenze professionali di saldatura. Contattaci per conoscere il migliore prezzo dei materiali per saldatura.